14/11/2023
Montecitorio, Sala della Regina
Partecipazione alla presentazione del libro ‘Il Parlamento: regole e dinamiche. Una introduzione al diritto parlamentare’ di Giacomo Lasorella
Buon pomeriggio.
Saluto il presidente del Senato, i presidenti emeriti della Camera, il presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e autore del libro che viene presentato oggi.
Questo libro nasce quasi integralmente dall’esperienza “sul campo” del dottor Giacomo Lasorella.
Analizza in dettaglio i singoli istituti nel loro significato logico-giuridico.
Li inquadra non solo nel contesto storico della loro introduzione, ma anche nel contesto politico-istituzionale del loro funzionamento e della loro interpretazione.
Le analisi e le considerazioni critiche non sono mai di parte, ma di sistema.
Vi è una grande attenzione sia al cosiddetto “diritto vivente” sia alle ragioni dell’evoluzione degli istituti nei vari contesti istituzionali e politici.
Il valore aggiunto di quest’opera risiede certamente nel fatto che l’autore parli del diritto parlamentare, sia pure in un costante confronto con i testi normativi e con la dottrina.
In questo senso l’autore punta a cogliere la peculiare natura del diritto parlamentare, a metà strada tra diritto e politica, che a mio avviso è altrettanto sbagliato schiacciare sull’uno o sull’altra.
L’impostazione del lavoro aiuta a districarsi con efficacia nei vari meandri del diritto parlamentare, partendo dal ruolo del Parlamento nel contesto dell’ordinamento e dai sistemi elettorale e politico quali presupposti dell’evoluzione delle regole parlamentari.
Seguono poi una parte, per così dire, strutturale e una parte procedimentale in senso stretto.
Nella prima parte è stata collocata la disciplina dello status dei singoli parlamentari, poi quella dei gruppi e degli organi delle Camere e a seguire l’analisi dei regolamenti come fonte giuridica e l’analisi della loro interpretazione.
Per la parte relativa ai procedimenti è stata seguita sostanzialmente la sistematica del regolamento della Camera, non senza tuttavia alcune rilevanti eccezioni.
Ampio spazio è stato poi dedicato al procedimento legislativo, con riferimento al quale l’autore ha sottolineato in profondità le differenze tra quello ordinario e quelli speciali.
Opere come queste possono dunque contribuire alla conoscenza approfondita degli istituti del diritto parlamentare e contribuire a un loro uso più consapevole ed efficace e anche, se necessario, alla loro riforma.
Vi ringrazio.